Close iup image of CNC machine tool ast 1600x200 dimensions.

Quanto durano i cuscinetti?


Quanto durano i cuscinetti? Dipende da molti fattori, fra cui la tipologia di cuscinetto, l’ambiente in cui viene utilizzato e le sollecitazioni a cui viene sottoposto. I cuscinetti installati nei mozzi ruota delle auto possono percorrere oltre 150.000 chilometri senza cedimenti, mentre in alcuni ambienti più gravosi, come ad esempio cave e miniere o cantieri edili, la loro durata potrebbe non essere neanche lontanamente paragonabile. Il contesto è determinante: la cosa importante è sapere quanto a lungo ciascun componente potrà operare in modo affidabile, per poter pianificare di conseguenza i fermi impianto e le necessarie manutenzioni.



Purtroppo, per un’azienda con sede negli Stati Uniti, questa era diventata una missione impossibile. L’azienda utilizzava una pinza di serraggio e aveva un obiettivo di 15.000 ore di esercizio per i cuscinetti installati nella macchina. Purtroppo i cuscinetti cedevano dopo sole 100 ore. Il problema non si verificava una volta ogni tanto, ma regolarmente, costringendo l’azienda a sostituire componenti vitali a cadenza settimanale. Le conseguenze in termini di costi e ore di produzione persa erano terrificanti.

Dopo che l’azienda si è rivolta a NSK in cerca di aiuto, il nostro team di ingegneri altamente qualificati ha effettuato un’analisi dell’applicazione e riferito all’azienda che il problema poteva essere risolto installato una coppia di Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo HPS sulla testa e sulla coda del mandrino. Questi cuscinetti avrebbero sostituito i cuscinetti a due corone che non erano in grado di reggere i carichi assiali generati durante la produzione. 


"I cuscinetti e le guide lineari di NSK possono contare su decenni di ricerca e sviluppo, oltre che su un’esperienza ingegneristica pressoché illimitata"

Colin Cook, Responsabile europeo AIP e Affidabilità di NSK


La serie HPS (High Performance Standard) di Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo offre una durata superiore del 15% rispetto ai cuscinetti convenzionali; i cuscinetti proposti erano in versione schermata, la durata del lubrificante è così risultata una volta e mezza maggiore rispetto ai cuscinetti aperti e, inoltre, la serie offre maggiore rigidezza assiale (grazie al design ottimizzato e alle sfere di alta qualità), maggiore tenuta alla polvere e all’acqua, velocità elevate e maggiore silenziosità rispetto ai modelli standard. 



“Le macchine utensili sono attrezzature essenziali in innumerevoli settori produttivi,” spiega Joerg Wagner, Sector Manager for Machine Tools di NSK. “Devono operare in modo preciso e costante per realizzare componenti finiti di alta qualità. Allo stesso modo, i componenti installati nelle macchine utensili devono essere affidabili e perfettamente idonei per i compiti che devono svolgere. I cuscinetti e le guide lineari di NSK possono contare su decenni di ricerca e sviluppo, oltre che su un’esperienza ingegneristica pressoché illimitata,; per questo motivo siamo fiduciosi che possano offrire una soluzione a qualsiasi problema.”


Dopo che l’azienda americana ha adottato il nuovo prodotto e la nuova configurazione, i cedimenti frequenti sono diventati solo un brutto ricordo. La pinza di serraggio opera in modo regolare e a temperature inferiori rispetto al passato. I miglioramenti operativi si sono tradotti in un risparmio per l’azienda di €165.000 all’anno, a conferma del grande impatto che possono avere cambiamenti apparentemente insignificanti.