Storia Tecnologica

Periodo di Avvio
1916
- NSK viene fondata a Tokio, primo produttore giapponese di cuscinetti

Periodo di Espansione
1940 – 1969
Viene istituito il laboratorio di Ricerca & Sviluppo in Giappone
Apertura del primo ufficio in Europa (Düsseldorf, Germania)
Viene istituito il laboratorio di ricerca ingegneristica
Avvio della produzione dei cuscinetti a rullini e delle trasmissioni automatiche
Sviluppo del primo cuscinetto NSK per boccole ferroviarie per treni ad alta velocità
Ingresso nel mercato delle colonne di sterzo

Periodo di Crescita
1970 - 1979
Inaugurazione dello stabilimento di produzione a Peterlee (Regno Unito)
Viene sviluppato il primo grasso speciale per cuscinetti (NS7), esclusiva di NSK

1980 – 1989
Lancio dei cuscinetti per mozzi ruota di terza generazione HUB III
Ingresso nel mercato dei servosterzi elettronici (EPS)

1990 - 1999
Apertura del primo Centro Tecnologico Europeo (Regno Unito)
Sviluppo dell’acciaio ad alto grado di purezza (EP)
Introduzione della trasmissione a variazione continua semi-toroidale (CVT)

2010 – Oggi
Ampliamento del Centro Tecnologico in Germania
Apertura dello Steering Test Centre (collaudo colonne sterzo) in Germania
Ulteriore ampliamento degli stabilimenti europei
Sviluppo di
- sistemi di servosterzo a colonna integrati
- cuscinetti a sfere a lunghissima durata per trasmissioni
- cuscinetti ottimizzati per frizioni per motori ad alta efficienza
- cuscinetti per mozzi ruota
- cuscinetti a sfere a basso attrito per sistemi di frenata rigenerativa cooperativa (auto elettriche e ibride)
- cuscinetti con sensori per assali di veicoli ferroviari
- il più piccolo cuscinetto assiale a rullini del mondo per il meccanismo a ingranaggi epicicloidali delle trasmissioni automatiche delle automobili
- il servosterzo elettrico più piccolo del mondo<
- il servosterzo elettrico più compatto del mondo (Toyota IQ)
- il servosterzo elettrico più resistente del mondo (Toyota Highlander)
Condividi